Sintesi
- Ruolo: promuovere e sviluppare la leadership industriale nell'UE a livello di reti e servizi 5G e 6G.
- Direttore esecutivo (ad interim): Peter Stuckmann
- Membri o partner: l'UE (rappresentata dalla Commissione) e l'Associazione dell'industria del 6G
- Anno di istituzione: 2021
- Numero di dipendenti: 10 (17 entro la fine del 2023)
- Sede: Bruxelles (Belgio)
- Sito web: Impresa comune "Reti e servizi intelligenti"
Cosa fa
L'impresa comune "Reti e servizi intelligenti" (impresa comune SNS) è un partenariato pubblico-privato con una duplice missione:
- promuovere la sovranità tecnologica dell'Europa per quanto riguarda il 6G
- agevolare la diffusione del 5G in Europa.
L'impresa comune SNS finanzia progetti di ricerca e innovazione (R&I) per rafforzare la posizione industriale dell'Europa nella catena del valore globale delle reti e dei servizi intelligenti. Mette in comune le risorse dell'UE e quelle industriali per accelerare lo sviluppo di reti e servizi intelligenti sicuri ed efficienti sotto il profilo energetico.
Definisce una tabella di marcia strategica per le attività di R&I e un programma di diffusione per trasformare la visione che l'UE ha del 6G in una realtà tecnologica e commerciale. Punta a una massiccia digitalizzazione dei processi che interessano la società e le imprese favorendo una connettività intelligente e sostenibile in tutti i contesti - umani, fisici e digitali.
L'impresa comune SNS intende guidare la progettazione, lo sviluppo e la standardizzazione delle tecnologie di connettività di prossima generazione e incoraggiare la rapida diffusione del 6G sul mercato entro la fine del decennio. A tal fine, collabora con una massa critica di portatori di interessi europei e facilita la cooperazione internazionale su varie iniziative 6G.
Inoltre si allinea con i paesi dell'UE ai programmi di R&I per il 6G e garantisce il coordinamento strategico per promuovere la diffusione avanzata del 5G in Europa.
Chi ne beneficia
Beneficiano del lavoro dell'impresa comune SNS le imprese e le organizzazioni di ricerca nell'UE e in altri paesi associati al programma Orizzonte Europa.
Più precisamente:
- un'ampia gamma di operatori industriali e piccole e medie imprese, che sono attivi non solo nel settore delle telecomunicazioni, ma anche in quello dell'Internet delle cose, del cloud, dei componenti e dei dispositivi e nelle industrie verticali, come i trasporti, la logistica, l'energia, l'industria manifatturiera, l'industria 4.0, i media, l'istruzione, la sanità e l'agricoltura intelligente
- gli istituti di ricerca o le università che contribuiscono a far progredire l'eccellenza tecnologica e scientifica europea per plasmare e padroneggiare i sistemi 6G.
La società nel suo complesso beneficia di nuove applicazioni per il futuro, come il rilevamento esteso della realtà, la telepresenza e la robotica collaborativa. Il 6G dovrebbe contribuire alla prossima generazione di reti e servizi intelligenti sicuri, affidabili, inclusivi e sostenibili in Europa.
Ulteriori informazioni
Missioni e obiettivi dell'impresa comune SNS
Programma di lavoro dell'impresa comune SNS nel settore della R&I
Contatti
Impresa comune "Reti e servizi intelligenti"
- Nome
- Impresa comune "Reti e servizi intelligenti"
- Sito web
- https://smart-networks.europa.eu/
- CNECT-E1-SNS
ec [dot] europa [dot] eu
- Indirizzo postale
Rue de la Loi / Wetstraat, 51
1000 Bruxelles
Belgio- Social media